il Territorio

/ Il Collio

All’estremo lembo orientale della regione Friuli Venezia Giulia, tra i 100 e i 350 metri di altitudine, in provincia di Gorizia e a ridosso del confine con la Slovenia, si estendono poco più di 1500 ettari di dolci colline, punteggiati da splendide vigne. E’ il Collio; sulle sponde dello Judrio, che un tempo segnava il confine fra l’Italia e l’Austria; dove si producono vini bianchi tra i migliori del mondo.

Territorio ricco di storia, di paesaggi tranquilli che infondono al visitatore una serenità d’animo preziosa come l’uva che le mani pazienti della sua gente coltivano e lavorano. Zona di produzione di pregiati vini, Doc Collio. Terra di grandi bianchi, di equilibrio, eleganza e struttura.

/ Il clima

L’unicità di questo territorio è tale grazie al suo microclima: dolce e temperato dove il fresco vento del Nord, mitigato dalle Alpi Giulie, incontra le brezze marine del Mar Adriatico creando le condizioni ideali per la coltivazione della vite. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte, nel periodo di fine estate, portano ad una perfetta maturazione delle uve.

/ Prodotti del territorio

Il Collio è da sempre una terra di confine, crocevia di popolazioni latine e mitteleuropee. Un angolo di Friuli dove la cultura rurale si è fusa con la ricchezza di sapori delle corti aristocratiche della Serenissima e degli Asburgo. Questi ingredienti hanno dato origine ad una ricchezza gastronomica unica.